Social Care
Siblings: il ruolo invisibile dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità
Luglio è il Disability Pride Month, un momento per celebrare le storie di chi vive direttamente e indirettamente condizioni di disabilità. Un ruolo spesso invisibilizzato ma fondamentale è rivestito dai siblings. I fratelli e le sorelle di persone con disabilità che si trovano a dover vivere sfide complesse nella conciliazione tra il tempo di cura,…
Leggi tuttoLegge 104/92: un breve vademecum
La legge 104 del 1992 è una norma che in molti conoscono anche solo per sentito dire, ma chi l’approccia per necessità, spesso si trova in difficoltà nel comprenderla al meglio. La ragione della confusione che circonda questa normativa è da ricercare nel fatto che si tratta di una legge quadro e quindi tratta tutti i…
Leggi tuttoGenitorialità e work life harmony
Ogni anno, il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori, istituita dalle Nazioni Unite nel 2012. Questa ricorrenza internazionale rappresenta un’occasione per valorizzare la genitorialità e il contributo essenziale di chi si prende cura e si occupa della crescita di bambini, bambine e adolescenti. Diventare genitori è un’esperienza trasformativa, che modifica equilibri, priorità e,…
Leggi tuttoSupportare un paziente oncologico: costruire ambienti inclusivi e di supporto
In occasione del mese di maggio, dedicato alla consapevolezza sui tumori e pazienti oncologici, è importante riflettere su un tema che tocca sempre più persone: cosa accade quando una diagnosi oncologica entra nella vita di chi lavora all’interno di un’organizzazione aziendale? E come si può, quindi, supportare un paziente oncologico? Il cancro non colpisce solo…
Leggi tuttoBenessere aziendale e solidarietà intergenerazionale
Ogni anno, il terzo martedì di marzo, viene celebrata la Giornata Internazionale del Servizio Sociale. Un’opportunità importante per riflettere sull’importanza del Social Care (supporto sociale), non solo nei contesti pubblici ma anche all’interno delle organizzazioni aziendali. In un contesto in continua evoluzione, dove il benessere di collaboratori e collaboratrici è sempre più al centro dell’attenzione,…
Leggi tuttoAssistere un familiare con disabilità, occuparsi di un genitore anziano, accudire i figli, lavorare: carico mentale e stress in aumento. In particolare, per le donne della “generazione sandwich” e per i giovani professionisti
Nel report delle consulenze Stimulus la fotografia dei bisogni degli italiani. Nei colloqui effettuati nel 2024 a 16.881 persone, a cura di psicologi e consulenti socio-assistenziali, emergono le fragilità del sistema di welfare e dei ritmi di vita della società Il 36,6% dei professionisti e delle professioniste che si sono rivolti al servizio di consulenza…
Leggi tuttoCome supportare i Caregiver in azienda: 5 azioni concrete
Non esistono dati aggiornati riguardo il caregiving in Italia, ma l’ultima indagine Istat del 2018 ne contava 3,7 milioni (di cui il 64% donne). Il numero di persone chiamate a prendersi cura di familiari non autosifficiente è sempre maggiore. Le ragioni di questa crescita sono diverse. La vita media delle persone si è allungata, l’età…
Leggi tuttoCinque ragioni per avvalersi di un supporto socio-assistenziale in azienda
Per quale motivo oggi un’organizzazione dovrebbe avvalersi oggi del supporto di una figura socio-assistenziale? A Novembre 2022 avevamo individuato tre dati che sottolineavano l’emergere di nuovi bisogni per collaboratori e collaboratrici. Dati che hanno poi trovato concretezza anche nelle modalità di utilizzo del servizio socio-assistenziale Stimulus Italia nel corso dei primi mesi del 2023. Ma…
Leggi tuttoSostenere i genitori nel periodo estivo: quattro strumenti per le organizzazioni
La fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze estive è ormai alle porte. Per i genitori, questi momento dell’anno coincidono con un drastico cambio della routine e una nuova organizzazione della vita familiare. Come le organizzazioni possono sostenere i genitori nel periodo estivo? All’interno di questo articolo cercheremo di capire in che modo le aziende…
Leggi tuttoDisabilità invisibili: cosa sono e perché è importante parlarne
Dai dati di una recente indagine, svolta su un campione di circa 500 aziende in tutto il mondo, risulta che il 79% delle organizzazioni, a livello internazionale, ritengono che Diversità e Inclusione (D&I) siano parte integrante della strategia di business e 6 aziende su 10 concordano sul fatto che un’azienda inclusiva ha prestazioni migliori. In…
Leggi tutto