EQUILIBRIO EMOTIVO_blanc

Equilibrio Emotivo

migliorare la qualità del sonno, donna dorme rilassata nella sua camera

Migliorare la qualità del sonno: 10 consigli utili

Secondo alcuni dati di Assirem Ets – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno, il 45% della popolazione italiana presenta nel corso dell’anno delle difficoltà a dormire. Si tratta di una problematica da non sottovalutare ma ricordiamoci che la difficoltà a dormire in genere è un sintomo. Può essere indizio di…

stress digitale e digital wellbeing, immagine utilizzo Instagram stilizzata

Dallo stress digitale al digital wellbeing: imparare a riconoscere i limiti e le potenzialità del mondo digitale

95 milioni al giorno, 4 milioni all’ora, 66 mila al minuto, più di 1000 al secondo: questi sono i numeri delle immagini caricate su Instagram secondo i dati comunicati dal social network a nove anni dal lancio.  È un dato dal quale vogliamo prendere spunto per iniziare a riflettere sulla diffusione della tecnologia digitale e,…

come superare la tristezza, ragazza stilizzata sotto la pioggia

Come superare la tristezza: 10 consigli utili

Come superare la tristezza? Quante volte ti sei posto questa domanda quando ti sei imbattuto in qualche “giornata no”, al lavoro o nelle tue relazioni personali? Dal 2005, per il terzo lunedì del mese di Gennaio, è stato coniato il termine “Blue Monday” e rappresenterebbe “il giorno più triste e deprimente dell’anno”. Blue Monday e…

Affrontare-il-cambiamento-al-tempo-del-Coronavirus-strategie-per-mantenere-una-buona-qualità-di-vita

Affrontare il cambiamento al tempo del Coronavirus: strategie per mantenere una buona qualità di vita

Il cambiamento – è il caso di dirlo – fa parte della vita. Fin da quando siamo bambini, tutti i giorni siamo chiamati ad affrontare sfide crescenti con strumenti nuovi. In teoria, quindi, il cambiamento dovrebbe essere parte del nostro DNA, ma in realtà la situazione non è così semplice. Il nostro sistema mente-corpo, benché…

Alla-ricerca-della-felicita-oggi

Alla ricerca della felicità oggi: quali elementi la determinano?

Parlare di felicità in queste settimane di “isolamento” forzato e di paura per qualcosa che non conosciamo e che pare incontrollabile, sembra utopistico e quasi ironico. Quello che nella quotidianità consideravamo necessario e imprescindibile, ora diventa quasi un miraggio: i cinema e i teatri, i ristoranti e i pub, le feste con gli amici sembrano…

Coronavirus

“Ho il virus e adesso?” Le regole d’oro per gestire la paura

Intervista tratta da Il Giorno leggi l’articolo completo QUI I consigli per gestire l’ansia da coronavirus di Diego Scarselli di Stimulus Italia, che fornisce supporto psicologico h24 Milano, 11 marzo 2020 – “È normale avere paura, ma bisogna guardare la realtà e ridimensionare le nostre angosce. Non moriremo tutti e questo non è un film. Anche se lo…

Intelligenza emotiva, illustrazione di testa con cuore al posto del cervello

L’intelligenza emotiva: cos’è e come svilupparla

Quando si pensa all’intelligenza, si è abituati a riferirsi all’insieme di conoscenze e abilità di ragionamento che una persona possiede. Tuttavia, esiste un’altra componente fondamentale, a lungo ignorata, ossia l’intelligenza emotiva. Saper comprendere le proprie emozioni e saper entrare in empatia con quelle degli altri, può costituire una base molto importante per sentirsi in connessione…

Il-valore-delle-cose-semplici

Il valore delle cose semplici. Pillole di saggezza da “Il Piccolo Principe”

Ho letto molte volte “Il Piccolo Principe” e ogni volta che riprendo tra le mani questo bellissimo libro trovo sempre una frase che si intona con alcuni momenti della vita. Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del teso, ha scritto questo libro con un linguaggio molto semplice, ma i suoi insegnamenti trascendono la barriera del tempo e…

Narrazione

La narrazione per conoscere e riconoscersi

ll concetto di narrazione secondo Barthes (1977) è riferibile “al mito, alla leggenda, alla fiaba, alla novella popolare, all’epica, alla storia, alla tragedia, al dramma, alla commedia, al mimo, alla pittura, al cinema, al teatro, ai fumetti, alla conversazione in tutti i luoghi e in tutte le società. Indipendentemente da una suddivisione in buona e…

allenare la concentrazione, illustrazione di cervello che fa sollevamento pesi

Come allenare la concentrazione?

“Fai attenzione. Tutto dipende dall’attenzione. L’attenzione è vitale, ti aiuta a connetterti con gli altri e ti illumina” scrive Susan Sontag. Questa idea non è del tutto nuova, infatti per migliaia di anni, la cultura orientale, nello specifico il buddismo, ha fatto riferimento all’importanza dell’attenzione come una delle strade che conducono al benessere e alla…

Kintsugi, cover con scritta

Kintsugi: l’arte di valorizzare le ferite

In Occidente c’è la tendenza a gettare via gli oggetti quando questi si spaccano, oppure si cerca di ripararli senza lasciare tracce visibili del danno. Spesso per noi occidentali la rottura e la cicatrice hanno un’accezione negativa, legata al dolore, alla vergogna, al senso di colpa e al fallimento. Che cos’è il Kintsugi?  Nella cultura…

dipendenza affettiva, illustrazione di giovane coppia che discute in salotto

La dipendenza affettiva

Ognuno di noi è legato in qualche misura agli altri: tutti abbiamo bisogno di approvazione, empatia e conferme da parte degli altri, per sostenerci e per regolare la nostra autostima. In una relazione, che sia genitoriale, sentimentale o amicale, è del tutto naturale che ci sia un certo grado di dipendenza. La vera indipendenza non…