DEIB
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e Benessere Psicologico.
Il 15 marzo di ogni anno ricorre la giornata nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla), noti anche come DCA, più recentemente classificati come Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Le principali caratteristiche di questi disturbi riguardano una relazione disfunzionale con il cibo, che perde i suoi connotati nutritivi/fisiologici e ne assume…
Leggi tuttoSostenere i genitori nel periodo estivo: quattro strumenti per le organizzazioni
La fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze estive è ormai alle porte. Per i genitori, questi momento dell’anno coincidono con un drastico cambio della routine e una nuova organizzazione della vita familiare. Come le organizzazioni possono sostenere i genitori nel periodo estivo? All’interno di questo articolo cercheremo di capire in che modo le aziende…
Leggi tuttoAutismo e Mondo del Lavoro: tre domande a Fabrizio Acanfora
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, abbiamo chiesto a Fabrizio Acanfora, Autore, Scrittore e Responsabile comunicazione e relazioni esterne di Specialisterne Italia, di aiutarci a tracciare un quadro sullo stato dell’arte dell’autismo nel mondo del lavoro. Ecco le sue risposte. Autismo e…
Leggi tuttoDisabilità invisibili: cosa sono e perché è importante parlarne
Dai dati di una recente indagine, svolta su un campione di circa 500 aziende in tutto il mondo, risulta che il 79% delle organizzazioni, a livello internazionale, ritengono che Diversità e Inclusione (D&I) siano parte integrante della strategia di business e 6 aziende su 10 concordano sul fatto che un’azienda inclusiva ha prestazioni migliori. In…
Leggi tuttoEngagement e inclusione: al centro delle nuove sfide HR. Primo Barometro BVA – Human & Work
Engagement e inclusione saranno le aree prioritarie di intervento per gli HR Director europei nel 2023. Human & Work, il primo gruppo di consulenza europeo in ambito People at Work, svela i risultati del suo primo barometro dedicato alle sfide degli HR Director nei diversi paesi in cui opera. 810 HR Director di aziende francesi,…
Leggi tuttoLa “genitorialità del cuore”, ovvero la solidarietà familiare
Tutte le organizzazioni che lavorano alla costruzione di una cultura organizzativa orientata al benessere psicologico ed emotivo hanno acquisito la consapevolezza di quanto sia importante leggere i bisogni dei propri collaboratori ed essere pronti ad accoglierli, per quanto possibile. I collaboratori che sono genitori, ad esempio, hanno spesso necessità di dedicarsi alla vita professionale, riservandosi…
Leggi tuttoLegge 104/92: un breve vademecum
La legge 104 del 1992 è una norma che in molti conoscono anche solo per sentito dire, ma chi l’approccia per necessità, spesso si trova in difficoltà nel comprenderla al meglio. La ragione della confusione che circonda questa normativa è da ricercare nel fatto che si tratta di una legge quadro e quindi tratta tutti…
Leggi tuttoAttrattività, engagement e purpose: il ruolo dell’inclusione.
La maggior parte dei Direttori delle Risorse umane è consapevole di come la pandemia abbia influito sul rapporto tra collaboratori e collaboratrici e il proprio ambiente di lavoro. Gli uffici, in molti casi, non rappresentano più il pilastro intorno al quale viene organizzata la quotidianità. Di fronte a questa situazione, le cui origini sono complesse…
Leggi tuttoL’autismo nel mondo delle organizzazioni. Intervista con Fabrizio Acanfora.
Il due aprile è stata celebrata la giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. All’interno di questo articolo, abbiamo chiesto a Fabrizio Acanfora, scrittore e divulgatore, neurodivergent advocate e responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Specialisterne Italia, di aiutarci a fare un po’ di chiarezza…
Leggi tuttoMigliorare la relazione genitore figlio. In che modo lo psicologo aiuta?
Il rapporto genitori-figli è una relazione speciale e complessa, su cui si investe tanto. L’investimento spesso è sul lato affettivo; anche se il piano educativo è altrettanto importante e da tenere in considerazione. In questa relazione il figlio riesce a strutturare la sua personalità, soddisfando il bisogno di appartenenza, di affetto e di stima. Quali…
Leggi tutto