DIVERSITY, EQUITY, INCLUSION & BELONGING NELLE ORGANIZZAZIONI

In Stimulus Italia crediamo che benessere organizzativo e inclusione siano due facce della stessa medaglia. Con il brand Stimulus For Inclusion partiamo dai dati e dalle Persone per progettare interventi su misura, capaci di attivare cambiamenti reali e misurabili a tutti i livelli dell’organizzazione. 

Coniugando benessere psicosociale, cultura inclusiva e leadership consapevole, aiutiamo le aziende a costruire ambienti dove la diversità è una leva strategica e l’inclusione è una competenza, non solo un valore. 

Che cos'è la DEIB?

La DEIB – Diversity, Equity, Inclusion & Belonging – è un approccio che riconosce e valorizza le differenze individuali e promuove spazi di lavoro in cui tutte le persone possano sentirsi accolte, rispettate e valorizzate nella propria autenticità. 

Diversity è il riconoscimento delle differenze tra le persone in termini di genere, etnia, età, orientamento sessuale, disabilità, classe sociale, credo religioso e molto altro.


Equity è l’impegno a garantire pari opportunità attraverso l’accesso equo alle risorse, affinché ognuno possa raggiungere il proprio potenziale.


Inclusion è la capacità di valorizzare le diversità come risorse, creando ambienti in cui ogni voce possa essere ascoltata e considerata.


Belonging è il senso di appartenenza che nasce quando ogni persona si sente riconosciuta, accettata e parte integrante del contesto lavorativo. 

Diversity, Equity, Inclusion & Belonging

Alcuni Numeri

%
delle organizzazioni afferma che la DEIB è diventata una priorità nell’ultimo anno
%
delle aziende dedica oggi un budget specifico per attività legate alla DEIB
%
incremento delle prestazioni lavorative nelle aziende che investono in DEIB

Perché integrare la DEIB in azienda?

Investire nella DEIB è una leva di crescita per l’intera organizzazione.

 

  • Migliorare il benessere psicosociale delle persone

  • Rafforzare la retention e l’engagement

  • Potenziare l’innovazione, grazie a team più eterogenei

  • Ridurre assenteismo e stress, promuovendo ambienti sostenibili e performanti. 

I nostri obiettivi: osservare, sensibilizzare, agire

Il nostro approccio alla DEIB si fonda su tre pilastri operativi che guidano ogni intervento verso un cambiamento reale e misurabile all'interno delle organizzazioni

Osservazione

Attraverso attività di ascolto e raccolta dati, esploriamo i temi chiave per la cultura aziendale. Questo ci consente di costruire una fotografia chiara dello stato attuale, intercettare bisogni reali e identificare le aree su cui agire in modo mirato. 

Sensibilizzazione

Progettiamo percorsi tematici per informare e coinvolgere, con l’obiettivo di generare consapevolezza, stimolare la riflessione e offrire spunti pratici attivabili nella quotidianità lavorativa.  

 

Azione

Supportiamo le organizzazioni nello sviluppo di nuove strategie e competenze, attraverso metodologie esperienziali e di apprendimento attivo. L’obiettivo è trasformare la cultura DEIB in comportamenti concreti, duraturi e diffusi a tutti i livelli aziendali. 

Le tematiche su cui interveniamo

Stimulus, con la sua esperienza nel campo della DEIB, si impegna a generare un cambiamento culturale profondo, promuovendo ambienti di lavoro inclusivi, equi e capaci di valorizzare il potenziale unico di ogni individuo. 

I nostri interventi si articolano in percorsi tematici costruiti sulle esigenze specifiche delle aziende, con un focus su: 

Intro alla DEIB

Interventi per aumentare la consapevolezza sui principi fondamentali di Diversity, Equity, Inclusion & Belonging, costruendo basi solide per ambienti inclusivi e sostenibili. 

Genere e orientamento

Momenti di confronto per affrontare stereotipi e disuguaglianze legate al genere e all’orientamento sessuale.  

Ruoli di cura

Programmi di supporto per chi bilancia responsabilità lavorative e familiari, come genitori o caregiver. L’obiettivo è favorire benessere e inclusione anche nella sfera privata che incrocia il lavoro. 

Abilità e fragilità invisibili

Percorsi di sensibilizzazione su disabilità e fragilità non visibili, per ridurre lo stigma e costruire ambienti di lavoro realmente accessibili e accoglienti per tutti. 

Contesto personale

Progetti che aiutano a comprendere e valorizzare le caratteristiche personali che ci differenziano (es. età, body positivity, neurodiversità), favorendo collaborazione e scambio intergenerazionale. 

DEIB in organizzazione

Pratiche e programmi DEIB rivolti a figure chiave dell’azienda – Manager, HR, Ambassador – con l’obiettivo di generare un impatto sistemico e duraturo nel tempo. 

Con chi lavoriamo

Ogni percorso DEIB firmato Stimulus è progettato per generare un cambiamento diffuso e autentico, coinvolgendo attivamente tutte le persone in azienda. Lavoriamo in modo mirato su diversi target, adattando linguaggi, strumenti e metodologie a seconda del ruolo e del bisogno. 

People

Coinvolgiamo tutte le persone dell’organizzazione per diffondere una cultura inclusiva e consapevole, responsabilizzando i singoli. 

Manager

Supportiamo i leader nello sviluppo di una leadership inclusiva, in grado di ispirare comportamenti equi, guidare team eterogenei e favorire una cultura aperta al confronto e alla diversità. 

HR, HSE

Affianchiamo le funzioni People e Salute e Sicurezza nella creazione di strategie strutturate, costruendo un mindset inclusivo e sviluppando competenze per guidare il cambiamento a livello sistemico.

Target Specifici

Identifichiamo bisogni trasversali o emergenti (es. caregiver, giovani talenti, team internazionali, ambassador DEIB), per progettare interventi personalizzati e attivare reti di confronto e condivisione.

Perché scegliere Stimulus by TELUS Health

Scegliere Stimulus For Inclusion significa affidarsi a un partner che unisce esperienza concreta, approccio scientifico e visione sistemica per generare un impatto reale nelle organizzazioni. Il nostro valore si fonda su: 

Connessione diretta tra DEIB e benessere psicosociale

Integriamo Diversity, Equity, Inclusion & Belonging nella strategia aziendale, agendo su persona, relazioni e contesto. La DEIB non è un'aggiunta, ma una leva concreta per il benessere delle persone e la performance collettiva. 

Esperienza consolidata e riconoscimenti nazionali

Attivi dal 2010, lavoriamo con oltre 150 organizzazioni in 170 Paesi. Collaboriamo con partner scientifici e istituzionali, mantenendo alti standard di qualità e innovazione. 

Metodo scientifico e multidisciplinare

Il nostro modello consulenziale si basa su analisi dati, ascolto attivo, action plan personalizzati, comunicazione interna e monitoraggio costante. Un ciclo completo per garantire cambiamento culturale sostenibile.

Soluzioni su misura per ogni ruolo aziendale

Progettiamo interventi calibrati su manager, HR, ambassador, caregiver e collaboratori, perché l’inclusione funziona solo se parla a tutti.

Inclusione

Vuoi costruire un percorso DEIB autentico e sostenibile nella tua azienda?

Prenota una call con un esperto DEIB per un primo confronto o per ricevere il nostro toolkit introduttivo. 

F.A.Q.

Approfondimenti

I contenuti redatti dai nostri professionisti e professioniste

Minority stress: riconoscerlo e affrontarlo per costruire ambienti di lavoro inclusivi

17 Giugno 2025
Leggi tutto

Genitorialità e work life harmony

28 Maggio 2025
Leggi tutto

Supportare un paziente oncologico: costruire ambienti inclusivi e di supporto

20 Maggio 2025
Leggi tutto

Vademecum “Autismo, Lavoro, Benessere”, a cura di Stimulus Italia e Specialisterne

10 Aprile 2025
Leggi tutto

Diventare genitori: i falsi miti del post-partum

3 Aprile 2025
Leggi tutto

Assistere un familiare con disabilità, occuparsi di un genitore anziano, accudire i figli, lavorare: carico mentale e stress in aumento. In particolare, per le donne della “generazione sandwich” e per i giovani professionisti

7 Marzo 2025
Leggi tutto

Giornata Internazionale dei diritti delle donne: un impegno concreto per l’inclusione sul lavoro

3 Marzo 2025
Leggi tutto

Disturbi del comportamento alimentare nel contesto lavorativo

29 Gennaio 2025
Leggi tutto

Stimulus Italia e Specialisterne collaborano a progetti comuni per l’inclusione nel mondo del lavoro di professionisti neurodivergenti

29 Agosto 2024
Leggi tutto

Stimulus Italia annuncia una rete di partnership per lavorare su: formazione, inclusività, lotta contro le discriminazioni di genere, disabilità, neurodivergenze

9 Maggio 2024
Leggi tutto

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e Benessere Psicologico.

11 Marzo 2024
Leggi tutto

Sostenere i genitori nel periodo estivo: quattro strumenti per le organizzazioni

22 Maggio 2023
Leggi tutto