Il Progetto
Il Progetto di Ricerca di Stimulus Italia è la prima indagine su larga scala in Italia dedicata al benessere organizzativo, basata su un approccio scientifico.
L’obiettivo è fornire dati concreti e misurabili per aiutare le aziende a comprendere i fattori che influenzano il benessere delle Persone e trasformare questi insight in strategie di miglioramento.
Nasce per colmare un vuoto di dati sul benessere mentale nei luoghi di lavoro, offrendo alle aziende strumenti concreti per misurare, comprendere e trasformare l’ambiente lavorativo.

I VANTAGGI
Perché partecipare?
Comprendere il benessere organizzativo non è solo una scelta, ma una necessità per costruire ambienti di lavoro più sani, produttivi e sostenibili.
- Avere dati oggettivi per guidare le strategie di benessere in organizzazione.
- Accedere a Insight esclusivi sulle sfide organizzative più rilevanti.
- Essere parte del cambiamento e contribuire alla prima indagine su larga scala in Italia.

Aziende Partecipanti nel 2024
Compilanti nel 2024
Dimensioni indagate
Riconoscimento Ufficiale
Cosa rende unico il Progetto?
Alcune delle caratteristiche che rendono il Progetto unico nel suo genere.
Validazione scientifica
Il progetto è realizzato con le Università di Bologna e Palermo, con metodologie accademiche e scale validate per garantire dati affidabili e scientifici.
Modello JD-R
Basato sul JD-R Model, uno dei più utilizzati nella psicologia del lavoro, analizza l’equilibrio tra richieste lavorative e risorse per il benessere
Studio Longitudinale
L’analisi dei dati su più anni permette di osservare trend, cambiamenti e impatti delle iniziative aziendali sul benessere organizzativo nel tempo.
Hanno partecipato...








Scarica la Presentazione

Adesione al Progetto di Ricerca GRATUITA
Testimonial
Crediamo che l’attiva partecipazione a questo progetto di ricerca possa sostenerci nell’identificare i fattori su cui poter progettare un percorso di continuo sviluppo del benessere nell’ambiente di lavoro, nonché contribuire a promuovere un’educazione della comunità sui temi della prevenzione e cura della salute mentale..
Valentina Salvalaggio
Head of HR Italy,
Julius Meinl
L’iniziativa ha evidenziato l’attenzione e la sensibilizzazione che hanno ad oggi le nostre persone sul tema del benessere psicologico in azienda. È emerso l’interesse a far parte in prima persona di questo cambiamento nella propria vita aziendale, ma non meno importante è stato saper di poter contribuire al progresso della ricerca scientifica italiana.
Ketty Paoli
Group Head of Human Resources Organization,
Barzanò & Zanardo
In MESA abbiamo deciso di proporre alle nostre persone di partecipare al Progetto di Ricerca per due motivi. Testimoniare con un atto concreto la nostra convinzione che “per lavorare bene, bisogna stare bene” ma anche che “per stare bene, bisogna lavorare bene insieme”. Onorare la responsabilità di portare alla ricerca la nostra diversità di azienda con una storia ventennale.
Fabiana Basso
HR Manager
Gruppo MESA
Agos ha deciso di aderire alla ricerca in coerenza con un'ottica di cultura aziendale orientata alla centralità delle persone ed al benessere delle stesse, col fine di creare ambienti di lavoro sempre più sani e sostenibili, in cui le persone possano sperimentare un equilibrio soddisfacente tra richieste e risorse, riducendo così il rischio di stress e migliorando la loro salute mentale e benessere complessivo.
Laura Pedretti
Direttrice Risorse Umane
AGOS
Agos ha deciso di aderire alla ricerca in coerenza con un'ottica di cultura aziendale orientata alla centralità delle persone ed al benessere delle stesse, col fine di creare ambienti di lavoro sempre più sani e sostenibili, in cui le persone possano sperimentare un equilibrio soddisfacente tra richieste e risorse, riducendo così il rischio di stress e migliorando la loro salute mentale e benessere complessivo.
Laura Pedretti
Direttrice Risorse Umane
AGOS
POSTI LIMITATI
Blocca subito il tuo posto!
La seconda edizione del Progetto di Ricerca è l’occasione per consolidare i risultati e rendere il tuo piano di wellbeing ancora più efficace. Non perdere l’opportunità di partecipare alla Edizione 2025.
In collaborazione con...

