

Kintsugi: l’arte di valorizzare le ferite
In Occidente c’è la tendenza a gettare via gli oggetti quando questi si spaccano, oppure si cerca di ripararli senza lasciare tracce visibili del danno. Spesso per noi occidentali la rottura e la cicatrice hanno un’accezione negativa, legata al dolore, alla vergogna, al senso di colpa e al fallimento. Che cos’è il Kintsugi? Nella cultura…

La dipendenza affettiva
Ognuno di noi è legato in qualche misura agli altri: tutti abbiamo bisogno di approvazione, empatia e conferme da parte degli altri, per sostenerci e per regolare la nostra autostima. In una relazione, che sia genitoriale, sentimentale o amicale, è del tutto naturale che ci sia un certo grado di dipendenza. La vera indipendenza non…

Come calmare l’ansia: 4 punti strategici
L’ansia è un’emozione fondamentale e del tutto spontanea dell’essere umano che funziona da campanello da allarme per riportare la nostra attenzione su ciò che accade dentro e fuori di noi. Nel suo stato originale ha la funzione positiva di avvertirci in anticipo circa possibili situazioni di pericolo. Inoltre l’ansia rappresenta una parte necessaria della risposta…

La lentezza che aiuta a vivere
Lavoro, produttività, reti sociali, stress, poco tempo per se stessi. Nell’epoca dello stress digitale, tutto è rapido, tutto si consuma immediatamente, anche le relazioni. Nella società del “tutto e subito” è necessario ogni tanto prendere un respiro profondo e disconnettersi non solo dai social network ma anche dalla frenesia della vita quotidiana. Fermarsi un attimo,…
- « Precedente
- 1
- 2
- 3